PALAZZO LIGNANA DI GATTINARA

FONDAZIONE ELISABETH DE ROTHSCHILD

Via Baretti 20, Rivalta Bormida (AL)

 

 

La Fondazione Elisabeth de Rothschild, istituita nel 2015, ha sede a Rivalta Bormida (AL) a Palazzo Lignana di Gattinara che, con la sua facciata sobria ed elegante, rappresenta un tipico esempio di dimora gentilizia dell'Alto Monferrato, di impianto tardo gotico con modifiche cinquecentesche al colonnato e secentesche al portale barocco.


In un'area geografica in cui la presenza di comunità ebraiche è stata in passato alquanto numerosa e molto significativa, la Fondazione nasce con il proposito di far conoscere al grande pubblico la storia, la cultura, le tradizioni del popolo ebraico, tramite mostre, conferenze, incontri che ne approfondiscono i diversi aspetti. Nel tempo, ha ampliato le proprie attività, estendendole a vari campi e, collaborando con case editrici, associazioni e istituti scolastici, intende contribuire alla promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della regione.


Con la scelta del nome, si è voluto rendere omaggio alla memoria di Elisabeth de Rothschild, nata Pelletier de Chambure, moglie del barone Philippe de Rothschild, la quale fu arrestata dalla Gestapo e deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück dove morì il 23 marzo 1945.


Nelle sale di Palazzo Lignana di Gattinara sono allestite due mostre permanenti: Orgoglio e Pregiudizio: duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche e Per Vitam ad Mortem: il ciclo della vita nella famiglia nobile del XIX secolo.


La prima, attraverso preziosi documenti originali e di grande interesse storico, appartenenti al Fondo privato Elisabeth de Rothschild, ripercorre gli ultimi duemila anni della storia ebraica, dall'antico Regno di Giudea alle Comunità della Diaspora sino al moderno Stato di Israele.


Nella cappella marchionale, invece, ci accolgono gli abiti di Sara Luisa de Rothschild, i suoi preziosi gioielli e quelli della madre Charlotte, dipinti, carteggi privati e fotografie che raccontano la quotidianità di una famiglia nobile tra Romanticismo e Belle Époque con l'intrecciarsi di storie e vicissitudini dai marchesi Lucerna Rorengo de Rorà ai marchesi Asinari di San Marzano e Cantono di Ceva, dai baroni Franchetti de Rothschild ai marchesi Cambj Voglia e Durazzo.

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok