La Fondazione Elisabeth de Rothschild ha sede a Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida nell'Alto Monferrato.
L'edificio, dalla facciata sobria ed elegante, rappresenta un tipico esempio di dimora gentilizia monferrina, di impianto tardo gotico con modifiche secentesche come attestato dalle iscrizioni nel loggiato.
Originariamente, la struttura comprendeva anche il corpo di fabbrica a levante e costituiva nell'insieme, unitamente al chiostro (hortus conclusus), la residenza patrizia, mentre nell'area a settentrione si trovava la corte con i fabbricati rurali. Nel corso del Cinquecento, il palazzo divenne la residenza dei nuovi feudatari di Rivalta Bormida, i conti Lignana di Gattinara, discendenti del Cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere dell'Imperatore Carlo V, investito del feudo nel 1521.
Nel 1680, con l'acquisto del feudo da parte di Giacomo Ottaviano Ghilini marchese di Maranzana, la proprietà venne alienata dagli eredi dei Lignana di Gattinara, i conti Sannazzaro e i nobili Arribaldi Ghilini che la cedettero ai Chiabrera.
Dal portale secentesco, varcato il portone in legno di noce, si accede alla Loggia degli Esposti (XVI-XVII secolo), così denominata in quanto presenta al suo interno la cinquecentesca edicola in pietra che alloggiava la ruota degli esposti, in origine collocata presso il monastero di San Teobaldo di Asti. Il loggiato affaccia su un piccolo e incantevole giardino all'italiana, ridisegnato sulla base del mappale del XVIII secolo. Di particolare interesse lo scalone con affreschi (XVIII secolo) e la cappella marchionale che raccoglie dipinti e oggetti di famiglia (XVIII e XIX secolo).